in questo periodo mi capitano spesso colleghi che vengono a chiedermi qualche consiglio contro il raffreddore, quindi ho pensato che gli integratori naturali che consiglio potrebbero essere utili anche ad altri, in questo periodo di mezza stagione in cui più facilmente ci si ammala.
Quando avete il raffreddore ricordate sempre prima di tutto l'alimentazione! Infatti i latticini ad esempio fanno produrre al corpo più muco e sono quindi assolutamente da evitare durante il raffreddore. Sembra scontato ma non lo è: se siete influenzati aumentate la quantità di frutta e verdura perchè le vitamine sono i maggiori rinforzi per le vostre difese!
Poi rivolgete la vostra attenzione all'ambiente intorno a voi: fate sempre areggiare e bruciate qualche goccia di olio essenziale (puro, non quello dei negozi cinesi! Prendeli in erboristeria o farmacia) di T
ea Tree, Timo, Pino Mugo, Eucalipto (alcuni di questi o tutti insieme!) oppure aggiungetele ai termosifoni dei caloriferi! In caso di raffreddore potete fare con gli stessi olii
anche i suffumigi con l'acqua calda e liberarvi il naso in pochi minuti!
L'olio essenziale di Eucalipto in particolare è fantastico anche da mettere su un fazzolettino (non macchia) e appoggiare a fianco del cuscino quando dormite (il naso tappato non sarà più un problema!!!).
Sistemato ambiente e alimentazione potete puntare su qualche aiutino naturale come questi (li trovate in quasi tutte le farmacie ed erboristerie):
Potete anche fare una decina di giorni di Echinacea ad ogni cambio stagione importante, come prevenzione!
Propoli in tavolette o in gocce: anche questo è un ottimo rinforzo e potete prenderlo anche insieme all'Echinacea! La posologia è sempre scritta sulle confezioni. Anche qui consiglio come marche Aboca, Biosline e GUNA.
Ribes Nigrum in Tintura Madre (30-40 gocce 3 volte al giorno in acqua, lontano dai pasti): solo se avete il mal di gola e la gola infiammata. E' infatti un potente antinfiammatorio ed è quindi utilissimo da tenere in casa per molte problematiche (tutte le infiammazioni....anche le cistite!)
Malva (antinfiammatorio) e Salvia (antibatterico) come erbe sfuse: potete farne una tisana usandole in parti uguali e lasciandole 6 minuti in infusione in acqua bollente, per fare poi dei gargarismi (fatela raffreddare un po' ovviamente). Anche questo sfiamma tanto la gola e come tisana è anche buona e digestiva (ottima per chi ha mal di stomaco o ulcere allo stomaco)! :-)
Bene queste sono i piccoli consigli che do in caso di raffreddore e mal di gola ....spero vi possano essere utili!
Un abbraccio
Laura